- cervello
- cervellos. m. (pl. cervelli m. nei sign. fig. ; cervella f. e cervelle f. nel sign. proprio di materia cerebrale ) 1 (anat.) Parte principale dell'encefalo, posta nella cavità cranica e comprendente i due emisferi del telencefalo e, secondo alcuni, il diencefalo | Bruciarsi, farsi saltare le cervella, uccidersi sparandosi alla testa. 2 (est.) Senno, intelletto, intelligenza: avere molto, poco cervello | Avere il cervello di una gallina, di una formica, (fig.) avere poca intelligenza | Uscire di, dare di volta il –c, (fig.) impazzire (anche scherz.) | Arrovellarsi, lambiccarsi, stillarsi, struggersi il –c, (fig.) aguzzare l'ingegno. 3 (fig.) Mente direttiva di un'organizzazione: il cervello della banda. 4 L'uomo, in quanto essere ragionevole. 5 Cervello elettronico, elaboratore elettronico. ETIMOLOGIA: dal lat. cerebellum, dimin. di cerebrum ‘cervello’.
Enciclopedia di italiano. 2013.